re

Description
sdaskfjas

Analisi delle varianze e valutazione strategica del profitto.

Budgeting: strumento che da il target settings finanziario Sistema di reporting: misura il grado di raggiungimento degli obiettivi.

Stiamo ragionando in termini economico finanziario, pertanto la valutazione è solo di tipo numerico. Ovviamente un controllo dei soli numeri senza la conoscenza del’’azienda può portare ad elementi distorsivi Dal punto di vista di budget devo tenere in considerazione la responsability accounting, ovvere assegnare delle responsabilità economiche a chi prende decisioni economiche. Ci sono ? ? ? delle responsabilità relative ai centri di costo (unità poco estese) delle responsabilità relative ai centri di ricavo (prezzi di vendita, mix e volumi) delle responsabilità relative ai centri di profitto (risultante di tanti centri di costo e centri di ricavo)

Il profitto è ovviamente un indice di aziende che fanno buoni risultati, pertanto diverse aziende fanno del centro di profitto il punto di partenza dei loro sistemi di controllo di gestione Per i centri di profitto si utilizza l’analisi delle variazione e valutazione strategica, per capire se l’unità di business ha comportato profitto o se il manager ha ben svolto la propria attività di guida dell’unità. Ovviamente si tiene conto dei fattori non controllabili per il manager e si considerano degli scarti rispetto ai meccanismi non governabili. Cos’è l’analisi delle varianze? E’ una tecnica finalizzate ad analizzare gli scostamenti fra budget e consuntivo.

Budget

varianza

Consuntivo

Ad esempio analisi di varianza su ebit (gli scostamenti possono derivare da inefficienze produttive ad esmpio se utilizzo 1,5 kg di materie prime rispetto ad uno standard di 1,2 kg – a livello di analisi di varianza devo capire di quanto incide su ebit tale scarto). Quindi rispetto all’ebit di budget rilevo un’incidenza sul margine di tot euro. Bisogna poi evidenziare i driver di redditività, che devono già essere ben evidenziati nella formulazione dei budget.

BDG dei Ricavi esempi di modalità di costruzione e quindidi identificazione driver di scostamento: 1. 100.000 euro 2. Mkt potenziale x mkt share x prezzo di vendita (posso individuare 3 driver) 3. Tasso di crescita economie avanzate x mkt share x mix di vendita x prezzo medio (4 driver)

Bdg delle vendite possibili dimensioni: 1. 2. 3. 4. Prodotto (quanto ne vendi a budget?) Mercato (dove le vendi?) Cliente (a quale cliente?) Canale distributivo (attraverso quale canale distributivo?)

Dopo di che in base al prezzo e ai volumi previsti ottengo un budget di vendite.



doc_973472082.docx
 

Attachments

Back
Top